top of page

INSIDE OUT - Arte del cambiamento

Immagine del redattore: PsyCosePsyCose

Aggiornamento: 28 ott 2020

Il progetto fotografico globale di Jr, street artist francese, nasce nel 2011, quando vinse il premio Ted prize.


“Mi dissero che avrei dovuto esprimere un desiderio per cambiare il mondo”.


Così prese vita INSIDE OUT,  con l’obiettivo di raccogliere i desideri di chiunque volesse partecipare, rappresentati dagli stessi partecipanti attraverso la fotografia.

Gli scatti realizzati sono stati poi esposti, sotto forma di collage, in svariate città in ogni parte del mondo!

INSIDE OUT è arrivato ovunque: più di 300mila posters sono stati spediti in più di 130 Paesi del mondo.

“L'arte ha il potere di cambiare il modo in cui vediamo il mondo. Ha la capacità di unirci e riflettere la nostra umanità su larga scala” si legge nel sito internet del progetto, in cui sono documentate e archiviate le fotografie raccolte in questi anni. 


Il progetto raccoglie varie esperienze di individui e gruppi, provenienti da luoghi diversi, che hanno scelto di sviluppare una grande varietà di temi che più gli stanno a cuore.



La forza di INSIDE OUT risiede nella partecipazione attiva delle comunità, fondamentale per il benessere e l’integrazione dei propri membri. Molto in linea con i principi tipici della psicologia sociale e di comunità, lo sviluppo dei progetti fotografici parte dal basso: le comunità, i gruppi e i singoli partecipanti si espongono sin dall’inizio, la loro voce è fondamentale durante l’intero percorso, dalla progettazione, alla produzione ed esposizione delle immagini.


Tali caratteristiche rendono INSIDE OUT affine al Photovoice, una metodologia di ricerca azione molto utilizzata nella ricerca sociale, in psicologia. Attraverso le fotografie, i partecipanti ad un Photovoice, documentano, riflettono e discutono tematiche ed aspetti per i quali vogliono produrre un cambiamento.

Al termine di un progetto Photovoice, i partecipanti raccolgono le foto in un evento finale di restituzione alla comunità: una mostra fotografica che possa sensibilizzare tutti, dai membri della comunità ai decisori politici. Lo strumento creativo del Photovoice viene utilizzato in vari ambiti: nel sociale, per esempio, per l’integrazione nella comunità di nuovi membri; nell’ambito clinico, per aiutare i pazienti ad affrontare una malattia; nell’ambito scolastico, per sensibilizzare e prevenire episodi di bullismo. Allo stesso modo, attraverso il progetto fotografico INSIDE OUT, vengono messe alla luce determinate tematiche rilevanti per le diverse comunità, documentate e mostrate alla società, così da poter sensibilizzare, far riflettere e, infine, produrre un cambiamento!


Ad esempio, in Canada, una classe di studenti ha sviluppato il tema della giustizia sociale nei confronti dei rifugiati siriani. In particolare, i ragazzi hanno approfondito il tema dello stigma e le ragioni che spingono a lasciare la Siria e hanno scattato ritratti alle persone della comunità.


A Berlino, invece, il progetto era volto a rappresentare la comunità nata, nonostante la marginalizzazione dei rifugiati, proprio dalle migrazioni. Sono state fotografate le persone della comunità, di origini diverse, ad occhi chiusi. I ritratti sono stati distribuiti nella città di Berlino, per far crescere la consapevolezza collettiva di essere tutti appartenenti allo stesso posto.

Nella città francese di Angers, INSIDE OUT ha favorito l’integrazione tra tre diversi quartieri. Gli abitanti dei quartieri, in totale 25.000, con storie e passato differenti, sono, però, uniti dal posto in cui vivono! Tramite il progetto si mirava ad abbattere i confini e creare un unico grande quartiere di tutti. 



Progetti di questo tipo permettono alle persone di partecipare al cambiamento, attraverso un processo di empowerment, che investe i partecipanti e l’intera comunità. Il concetto di empowerment è molto caro alla psicologia, in quanto si concretizza nella crescita dell’autostima, dell’autoefficacia, della consapevolezza e della percezione di controllo di un individuo o di un gruppo; per tali ragioni viene spesso posto al centro degli obiettivi di un intervento o di un progetto. Jr, allo stesso modo, promuove il processo di empowerment attraverso l’arte.


La grandezza del progetto, ovvero la sua globalità, rende tutti ancora più uniti per un solo obiettivo comune

Il progetto è attivo ancora oggi, chiunque può partecipare e condividere la propria storia e la propria battaglia!

INSIDE OUT è arrivato anche in Italia, in numerose città, ad esempio a Roma, Padova e Palermo. Chissà, forse anche nella tua città...


37 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Kommentarer


©2020 di PsyCose. Creato con Wix.com

bottom of page